Articolo pubblicato il 16 Settembre 2025 Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo l’estate, i pannelli fotovoltaici possono presentare una patina di polvere, sabbia, polline o smog. Questo strato, spesso invisibile a occhio nudo, riduce sensibilmente l’efficienza del sistema. Ecco perché l’inizio dell’autunno è il momento ideale per una pulizia accurata.

In particolare, se l’impianto si trova in zone con clima secco o ventoso, questo deposito può ridurre anche del 10-20% l’efficienza del sistema.

in questa guida troverai tutte le indicazioni pratiche su come pulire i pannelli fotovoltaici, con consigli sugli strumenti più adatti, la frequenza corretta e l’uso (o meno) dell’idropulitrice. Inoltre, ti spieghiamo quando è meglio affidarsi a una ditta specializzata.

Perché è importante pulire i pannelli fotovoltaici

Con il tempo, detriti come polvere, foglie, smog, sabbia o escrementi di uccelli si depositano sulla superficie dei pannelli, limitando l’assorbimento della luce solare. Questo può ridurre la produzione fino al 20%, specialmente se i pannelli sono inclinati poco o esposti verso strade, industrie o zone agricole.

Pulire regolarmente i pannelli permette di recuperare efficienza e aumentare l’autoconsumo reale dell’energia prodotta.

Ogni quanto pulire i pannelli fotovoltaici?

In linea generale, si consiglia di eseguire la pulizia almeno 2 volte l’anno, idealmente:

  • in primavera, dopo il polline e le piogge;
  • in autunno, dopo un’estate secca e polverosa.

Se abiti in zone ad alto inquinamento, vicino al mare o in aree con molto vento e sabbia, puoi valutare una pulizia ogni 3-4 mesi.

Consiglio utile: monitora la produzione tramite l’inverter o l’app di monitoraggio. Un calo prolungato rispetto ai periodi precedenti potrebbe indicare che i pannelli sono sporchi.

Cosa serve per una pulizia efficace?

Per una pulizia sicura ed efficace, evita il fai-da-te improvvisato. Ecco gli strumenti consigliati:

  • Acqua demineralizzata o osmotica. Non lascia aloni, calcare o residui dopo l’evaporazione.
  • Spazzola morbida. Permette di rimuovere sporco ostinato senza graffiare i moduli.
  • Asta telescopica. Per raggiunge i pannelli più comodamente, se posti in zona non facilmente accessibile
  • Tubo con ugello a bassa pressione. Ottimo per risciacquare senza rischi.
  • Detergenti specifici biodegradabili. Evitano la formazione di aloni e rimuovono guano o residui resistenti.

Perché è importante usare acqua demineralizzata?

L’acqua demineralizzata (o osmotica) non contiene calcare, sali minerali o impurità, e per questo:

  • Non lascia residui o macchie dopo l’asciugatura;
  • Evita che lo sporco si “aggrappi” di nuovo alla superficie;
  • Preserva la trasparenza del vetro, garantendo la massima resa del modulo.

L’uso di acqua del rubinetto, al contrario, può causare incrostazioni calcaree o depositi di sali che col tempo riducono la trasparenza del vetro.

Idropulitrice sì o no per i moduli fotovoltaici?

L’idropulitrice può essere una soluzione comoda ma delicata da gestire. Ecco come usarla correttamente:

  • Scegli un modello con pressione regolabile;
  • Imposta una pressione media-bassa;
  • Mantieni almeno 1 metro di distanza dai pannelli;
  • Non puntare mai il getto diretto su angoli, connettori o sigillature.

Un getto troppo forte potrebbe danneggiare le celle, scollare i sigillanti o infiltrare umidità.

Quando affidarsi a professionisti della pulizia pannelli

Se i pannelli sono posizionati su:

  • Tetti alti o molto inclinati;
  • Impianti difficili da raggiungere;
  • Edifici condominiali.

È sempre consigliabile rivolgersi a ditte specializzate. I professionisti usano:

  • Acqua osmotica e detergenti specifici,
  • Attrezzatura in sicurezza (imbragature, piattaforme, aste lunghe),
  • Strumenti per pulire senza salire sul tetto.

Errori da evitare

  • Usare spugne abrasive, spazzole dure o raschietti;
  •  Lavare i pannelli nelle ore più calde della giornata;
  • Utilizzare saponi comuni o sgrassatori aggressivi;
  • Camminare sui moduli: anche se sembrano robusti, rischi micro-fratture.

Scopri la selezioni di moduli fotovoltaici

Su Fotovoltaicofacile.com trovi una selezione di pannelli fotovoltaici, acquistabili in pezzi singoli e anche in comodi e convenienti set.

FAQ

L’acqua piovana non basta per pulire i pannelli?

No. La pioggia lava lo sporco superficiale ma non rimuove polveri sottili, smog o residui organici.

Posso usare detersivi per vetri?

Meglio di no. Usare solo prodotti specifici biodegradabili per pannelli fotovoltaici.

Quanto si perde in efficienza se non pulisco i pannelli?

In media dal 10% al 30%, in base al tipo di sporco, all’ambiente e all’esposizione.

Chi posso contattare per la pulizia professionale?

Esistono ditte specializzate locali che offrono il servizio. Alcune anche con contratti di manutenzione annuale.

Casa con pannelli fotovoltaici - FotovoltaicoFacile

Unisciti alla Rivoluzione dell' Energia Solare

    Ho letto e accetto la Privacy Policy*