Articolo pubblicato il 25 Agosto 2025 Tempo di lettura: 2 minuti

REPowerEU è il piano dell’Unione Europea creato in risposta alla crisi energetica globale, con l’obiettivo principale di ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili provenienti dalla Russia, accelerando al contempo la transizione verso energie pulite e sostenibili come il fotovoltaico.

Al centro del programma, annunciato nel 2022, c’è proprio il fotovoltaico, individuato come una delle risorse fondamentali per raggiungere indipendenza energetica e riduzione delle emissioni.

In questo articolo approfondiamo in modo chiaro e verificato che cos’è REPowerEU, quali misure specifiche prevede e come queste interesseranno direttamente cittadini e imprese europee.

Puoi approfondire i dettagli del piano direttamente sul sito ufficiale del Consiglio Europeo dedicato a REPowerEU

Cos’è REPowerEU e perché punta sul fotovoltaico

REPowerEU è un piano strategico ideato dall’UE per accelerare l’abbandono graduale dei combustibili fossili, aumentare rapidamente le energie rinnovabili e diversificare le fonti energetiche e alla necessità di ridurre la dipendenza energetica.

Gli obiettivi specifici di REPowerEU includono:

  • Risparmio energetico generalizzato in tutta l’Unione;
  • Diversificazione delle fonti energetiche disponibili;
  • Accelerazione nella transizione verso energie rinnovabili.

Tra le energie rinnovabili, il fotovoltaico è identificato come uno dei pilastri strategici del piano.

Perché puntare sul fotovoltaico?

La scelta del fotovoltaico da parte della Commissione europea deriva dalla sua capacità di produrre energia pulita e rinnovabile, contribuendo così alla riduzione della dipendenza energetica dell’Europa e all’abbassamento significativo delle emissioni di gas serra.

Nello specifico, la strategia UE per l’energia solare mira ad aumentare significativamente la capacità fotovoltaica installata nell’Unione, fino a raggiungere 700 GW entro il 2030.

Questa accelerazione permette di:

  • Ridurre le importazioni di energia fossile;
  • Sostenere una produzione energetica decentralizzata;
  • Rendere l’Europa più autonoma dal punto di vista energetico.

Solar Rooftop Initiative: fotovoltaico obbligatorio sui nuovi edifici

REPowerEU introduce specifiche iniziative per incentivare la diffusione capillare del fotovoltaico in tutta Europa.

La principale è la Solar Rooftop Initiative, che rende gradualmente obbligatoria l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici.

Nello specifico, secondo il piano:

  •  A partire dal 2026 tutti i nuovi edifici pubblici e commerciali con superficie superiore ai 250 mq dovranno dotarsi obbligatoriamente di impianti fotovoltaici;
  • Dal 2027 l’obbligo interesserà gli edifici esistenti della stessa tipologia (commerciali e pubblici);
  • Entro il 2029 l’obbligo si estenderà anche ai nuovi edifici residenziali.

Questo porterà a una presenza massiccia di impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio europeo.

Semplificazione burocratica per la transizione energetica

Una delle priorità del piano REPowerEU è semplificare le procedure amministrative e normative per velocizzare e favorire la realizzazione di progetti fotovoltaici e di altre energie rinnovabili.

Il piano prevede di introdurre procedure autorizzative più rapide e semplificate, soprattutto nelle cosiddette “aree idonee” individuate dagli stati membri. Questo permetterà di:

  • accelerare i tempi di installazione degli impianti fotovoltaici;
  • eliminare molti degli ostacoli burocratici;
  • agevolare cittadini e imprese nella transizione energetica.

REPowerEU: a che punto siamo oggi?

A tre anni dalla sua adozione, il piano REPowerEU ha già portato risultati concreti nella riduzione della dipendenza dell’Europa dalle fonti fossili, in particolare dalla Russia.

Ecco alcuni dei principali progressi registrati (fonte: Canale Energia – REPowerEU: il punto sui progressi):

Riduzione delle importazioni dalla Russia

  • Il gas russo importato è sceso da 150 miliardi di m³ (2021) a 52 miliardi di m³ (2024), riducendo la quota UE dal 45% al 19%;
  • Le importazioni di petrolio russo sono passate dal 27% (inizio 2022) al 3% (2024);
  • I Paesi che utilizzano reattori nucleari VVER hanno iniziato a sostituire il combustibile russo con fornitori alternativi.

Tuttavia, nel 2024 sono state ancora importate:

  • 13 milioni di tonnellate di petrolio greggio;
  • Oltre 2.800 tonnellate di uranio arricchito;
  • Gas russo da parte di 10 Paesi UE.

Risparmio energetico ed efficienza

  • La domanda di gas dell’UE è diminuita del 17% tra agosto 2022 e gennaio 2025, pari a 70 miliardi di m³ risparmiati l’anno.
  • È stata approvata la revisione della Direttiva sull’efficienza energetica, che impone una riduzione vincolante dell’11,7% del consumo finale entro il 2030.
  • Il consumo finale di energia è sceso a 894 Mtep nel 2023, con una riduzione del 5,6% rispetto al 2021.

Stoccaggio del gas: obiettivi raggiunti

  • L’UE ha raggiunto in anticipo il 90% di stoccaggio pieno per gli inverni 2023 e 2024.
  • Al 1° aprile 2025 i livelli di stoccaggio erano al 34%, in linea con le medie pre-crisi (2016-2021).

Boom solare: buoni risultati, ma non basta

  • La capacità installata di eolico e fotovoltaico è cresciuta del 58% dal 2021 al 2024, evitando il consumo di 38 miliardi di m³ di gas.
  • Nel 2023 sono stati installati 63 GW di nuova capacità solare, nel 2024 ben 66 GW: numeri record.
  • Nonostante l’accelerazione, l’UE dovrà continuare a crescere per raggiungere l’obiettivo minimo di 700 GW di capacità solare entro il 2030, come previsto dalla strategia REPowerEU.

Vuoi un impianto fotovoltaico già pronto?

Visita la nostra pagina dedicata ai kit fotovoltaici: troverai soluzioni già pronte in base alle tue esigenze, con moduli, batteria di accumulo e inverter.

FAQ

Qual è l’obiettivo principale di REPowerEU?

Ridurre rapidamente la dipendenza energetica dell’UE dalle importazioni di gas, petrolio e carbone.

Da quando scatta l’obbligo di pannelli solari sui nuovi edifici?

Dal 2026 per gli edifici pubblici e commerciali nuovi (superiori a 250 mq).

Come contribuisce il fotovoltaico agli obiettivi REPowerEU?

Aumentando la produzione locale di energia rinnovabile, il fotovoltaico riduce la necessità di importazioni fossili, migliora l’autosufficienza energetica e abbassa le emissioni. L’obiettivo europeo è di 700 GW installati entro il 2030.

Casa con pannelli fotovoltaici - FotovoltaicoFacile

Unisciti alla Rivoluzione dell' Energia Solare

    Ho letto e accetto la Privacy Policy*