Articolo pubblicato il 5 Marzo 2025 Tempo di lettura: 9 minuti

Sempre più famiglie e aziende scelgono di installare un impianto fotovoltaico con accumulo, una soluzione che permette di produrre energia solare e immagazzinarla per utilizzarla nelle ore serali o nei momenti di scarso sole. Rispetto a un impianto tradizionale, un sistema con accumulo garantisce maggiore indipendenza energetica, un tasso di autoconsumo elevato e un risparmio in bolletta ancora più significativo.

Ma come funziona esattamente un impianto con accumulo? Quanto costa? E quali componenti sono inclusi nei kit fotovoltaici con accumulo? In questa guida completa troverai tutte le risposte: dai vantaggi ai costi aggiornati al 2025, fino ai consigli per scegliere il kit più adatto alla tua casa o alla tua azienda. Scopriremo anche le migliori batterie di accumulo e quali incentivi fiscali puoi ancora sfruttare per abbattere l’investimento.

Cos’è un impianto fotovoltaico con accumulo e come funziona

Un impianto fotovoltaico con accumulo è un sistema che combina i tradizionali pannelli solari con una batteria di accumulo, permettendo di immagazzinare l’energia prodotta ma non immediatamente consumata. Questa energia viene poi utilizzata nelle ore serali o in giornate di scarso sole, aumentando significativamente la quota di autoconsumo e riducendo il prelievo dalla rete elettrica.

Come funziona il flusso di energia in un impianto con accumulo:

  • I pannelli fotovoltaici producono energia elettrica in corrente continua (DC) sfruttando la luce solare.
  • L’energia passa attraverso un inverter ibrido, che la trasforma in corrente alternata (AC), compatibile con l’impianto domestico.
  • Se l’energia prodotta è superiore ai consumi istantanei della casa, la quota in eccesso viene immagazzinata nella batteria di accumulo.
  • Nelle ore serali o nei momenti di scarso irraggiamento, l’impianto preleva energia dalla batteria anziché dalla rete, aumentando la tua indipendenza energetica.

In questo modo, l’energia solare diventa disponibile h24, riducendo al minimo la dipendenza dalla rete elettrica.

Come scegliere la potenza giusta per il tuo impianto fotovoltaico con accumulo

La potenza dell’impianto deve essere scelta in base a due fattori principali:

  • Il fabbisogno energetico annuo della tua abitazione o azienda.
  • Il tipo di impianto elettrico esistente (monofase o trifase).
Potenza impianto Consumo annuo Tipologia abitazione
3 kW 2.500-3.500 kWh Appartamenti
6 kW 4.500-6.000 kWh Case indipendenti
10 kW 8.000-12.000 kWh Ville e aziende

Monofase o trifase?

  • Con impianto monofase, puoi installare fino a 6 kW.
  • Con impianto trifase, puoi installare impianti superiori (10-20 kW).

Attenzione al dimensionamento di inverter e batteria

La potenza dei pannelli fotovoltaici (kWp) non coincide sempre con la potenza dell’inverter. E se pensi a futuri aumenti dei consumi (auto elettrica o pompa di calore), può essere utile sovradimensionare l’impianto già oggi.

Quanti pannelli servono per una casa? Ecco esempi reali con i nostri kit fotovoltaici

Vediamo 3 esempi basati su kit reali disponibili su Fotovoltaico Facile:
Kit 3.6 kW Monofase con accumulo 5 kWh – SKU KFV-103E05M

  • 9 pannelli fotovoltaici da 410 W ciascuno
  • Potenza totale: 3.6 kW
  • Batteria di accumulo: 5.12 kWh
  • Consigliato per: Appartamento di 80-100 mq con 2-3 persone e consumi di circa 3.000 kWh annui

Kit 3 kW Trifase con accumulo 5 kWh – SKU KFV-103F05M

  • 9 pannelli fotovoltaici da 400 W ciascuno
  • Potenza totale: 3 kW
  • Batteria di accumulo: 5.12 kWh
  • Consigliato per: Piccola casa indipendente con impianto trifase

Kit 5 kW Trifase con accumulo 9.6 kWh – SKU KFV-105F10R

  • 12 pannelli fotovoltaici da 400 W ciascuno
  • Potenza totale: 5 kW
  • Batteria di accumulo: 9.6 kWh
  • Consigliato per: Casa indipendente da 150-200 mq o villa con pompe di calore e auto elettrica.
https://fotovoltaicofacile.com/wp-content/uploads/2025/03/componenti-kit-fotovoltaico-facile.jpg

Vantaggi di un impianto fotovoltaico con accumulo

Scegliere un impianto fotovoltaico con accumulo significa fare un passo avanti verso l’indipendenza energetica e la massima valorizzazione della tua energia solare. A differenza di un impianto tradizionale, dove l’energia non utilizzata viene immessa in rete (spesso a un prezzo poco conveniente), con l’accumulo hai la possibilità di conservare l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici e utilizzarla quando ne hai realmente bisogno, ad esempio di sera o nelle giornate nuvolose.

  • Indipendenza dalla rete: meno dipendenza, più controllo.
    Con un impianto tradizionale, quando il sole tramonta inizi a prelevare energia dalla rete. Con una batteria di accumulo, invece, puoi autoconsumare l’energia solare anche di sera, riducendo fortemente la dipendenza dai fornitori di energia. Questo significa più libertà e un maggiore controllo sulle tue spese energetiche.
  • Risparmio concreto in bolletta.
    Ogni kWh che autoconsumi è un kWh che non devi acquistare dalla rete. Con un impianto senza accumulo, il tasso di autoconsumo si ferma intorno al 30-40% della produzione totale. Con una batteria, invece, puoi arrivare facilmente al 70-80%, massimizzando il risparmio e ammortizzando più rapidamente l’investimento iniziale.
  • Protezione contro l’aumento dei prezzi.
    Negli ultimi anni, i prezzi dell’energia sono stati estremamente volatili. Un impianto con accumulo ti protegge dai rincari futuri, perché ti permette di autoprodurre e immagazzinare gran parte dell’energia di cui hai bisogno. Meno dipendi dalla rete, meno sarai esposto a eventuali aumenti tariffari.
  • Maggiore efficienza dell’impianto fotovoltaico.
    Senza accumulo, l’energia che non usi subito viene ceduta in rete a tariffe spesso poco convenienti. Con l’accumulo, quell’energia resta tua, pronta per essere utilizzata. Questo fa sì che l’impianto lavori in modo più efficiente, aumentando la tua resa economica complessiva.
  • Aumento del valore della casa.
    Oltre ai benefici economici immediati, un impianto fotovoltaico con accumulo aumenta il valore del tuo immobile. Una casa dotata di un sistema energetico avanzato, capace di garantire autonomia e risparmio, è oggi più appetibile per chi cerca soluzioni efficienti e sostenibili.

Quanto costa un impianto fotovoltaico con accumulo nel 2025

Il costo di un impianto fotovoltaico con accumulo può variare sensibilmente in base a diversi fattori: la potenza richiesta, la capacità della batteria, la qualità dei componenti scelti e la complessità dell’installazione. A incidere è anche la tipologia di impianto (monofase o trifase) e la necessità di adattare l’impianto elettrico esistente.

Come risparmiare sul costo totale? Scegli un kit completo!

Una delle soluzioni migliori per contenere i costi è acquistare direttamente un kit fotovoltaico con batteria di accumulo, una proposta “chiavi in mano” che include tutti i componenti necessari già selezionati e compatibili tra loro:

  • Moduli fotovoltaici ad alta efficienza.
  • Inverter ibrido con monitoraggio WiFi integrato.
  • Batteria di accumulo (di solito al litio LiFePO4).
  • Quadro elettrico AC/DC con tutte le protezioni di legge.

Acquistare un kit completo permette di risparmiare rispetto all’acquisto separato di ogni singolo componente e riduce il rischio di acquistare prodotti non perfettamente compatibili tra loro. Inoltre, con un kit si ha la sicurezza di rispettare le normative vigenti, semplificando anche il lavoro dell’installatore.

Nei kit proposti da Fotovoltaico Facile trovi soluzioni già ottimizzate per diverse esigenze, dalla piccola abitazione fino alla villa indipendente o all’azienda agricola. Ogni kit è stato configurato con componenti di qualità e con un rapporto prestazioni/prezzo ottimale, pensato per garantire massima efficienza e durata nel tempo.

Kit fotovoltaici con accumulo: cosa contengono e perché convengono

Quando si decide di installare un impianto fotovoltaico con accumulo, la scelta più intelligente è spesso quella di acquistare un kit completo, una soluzione “chiavi in mano” che include tutti i componenti necessari, già selezionati per funzionare al meglio insieme.

Questa scelta ha due grandi vantaggi:

  1. Convenienza economica, perché acquistare un kit già configurato costa meno rispetto a comprare ogni componente separatamente.
  2. Sicurezza di compatibilità, evitando il rischio di combinare prodotti non perfettamente integrabili tra loro.

Cosa c’è dentro un kit fotovoltaico con accumulo?

Moduli fotovoltaici, i generatori di energia
I pannelli fotovoltaici sono il cuore dell’impianto. Nei kit Fotovoltaico Facile trovi moduli, scelti per alta efficienza e ottime performance anche in condizioni di luce non ottimali.

Inverter ibrido, il cervello dell’impianto
L’inverter ibrido ha una doppia funzione:

  1. Trasforma l’energia prodotta dai pannelli in corrente alternata, utilizzabile in casa.
  2. Gestisce il flusso energetico tra pannelli, batteria e consumi domestici, ottimizzando l’autoconsumo.

I kit Fotovoltaico Facile sono dotati di monitoraggio WiFi integrato: puoi controllare produzione, consumi e stato della batteria direttamente dal tuo smartphone.

Batteria di accumulo, l’energia quando serve
La batteria di accumulo permette di conservare l’energia solare prodotta durante il giorno, per utilizzarla di sera o nelle giornate nuvolose. Nei nostri kit trovi batterie al litio LiFePO4, le più avanzate in termini di:

Quadro elettrico AC/DC, la sicurezza prima di tutto
Il quadro elettrico è fondamentale per garantire la sicurezza dell’impianto e la conformità normativa. È composto da:

Nei kit di Fotovoltaico Facile è tutto incluso e preconfigurato per un’installazione semplice e rapida da parte del tuo tecnico di fiducia.

In sintesi: perché conviene scegliere un kit completo?

  1. Tutti i componenti inclusi e compatibili tra loro.
  2. Maggiore risparmio rispetto all’acquisto separato.
  3. Configurazione bilanciata per massime prestazioni.
  4. Garanzia e assistenza unificata su tutto il sistema.
  5. Tempi di installazione più rapidi.

 

Scopri i migliori kit e batterie di accumulo su Fotovoltaico Facile

Se stai valutando l’acquisto di un impianto fotovoltaico con accumulo, la soluzione più conveniente è scegliere un kit completo: tutti i componenti selezionati per lavorare al meglio insieme, compatibilità garantita e prezzi più vantaggiosi rispetto all’acquisto separato.

Detrazioni fiscali e incentivi 2025 per impianto fotovoltaico con accumulo

Anche nel 2025, chi installa un impianto fotovoltaico con accumulo può beneficiare di agevolazioni fiscali che riducono significativamente l’investimento iniziale. Anche se il Bonus Colonnine specifico per le wallbox non è più attivo, il fotovoltaico con accumulo rientra ancora tra gli interventi agevolati dalle detrazioni per ristrutturazioni edilizie.

Detrazione fiscale del 50%

L’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo beneficiano della detrazione fiscale del 50%, a condizione che l’intervento venga eseguito nell’ambito di una ristrutturazione edilizia. Questa detrazione copre:

  • L’acquisto dei materiali e dei componenti (pannelli, inverter, batteria, quadro elettrico, ecc.)
  • Le spese di installazione e manodopera
  • Eventuali pratiche burocratiche e amministrative (comprese le comunicazioni al GSE).

Come funziona la detrazione?

Lo sconto fiscale del 50% viene ripartito in 10 quote annuali di pari importo.
Per accedere all’agevolazione, è obbligatorio effettuare il pagamento tramite bonifico parlante specifico per ristrutturazioni edilizie, con causale corretta e codice fiscale del beneficiario.
L’impianto deve essere realizzato da un’azienda regolarmente iscritta e rispettare tutte le normative tecniche e di sicurezza.

FAQ

Quanti pannelli servono per un impianto con accumulo?

Dipende dalla potenza necessaria. Ad esempio, per un impianto da 3 kW servono circa 7 pannelli da 430 Wp ciascuno. Un impianto da 5 kW richiede circa 12 pannelli. La superficie necessaria sul tetto è di circa 1,7 m² per pannello.

Qual è la batteria di accumulo migliore?

Le batterie al litio LiFePO4 sono oggi la scelta migliore per durata (oltre 6.000 cicli), efficienza e compattezza. Sono le stesse incluse nei kit di Fotovoltaico Facile, scelte proprio per garantire affidabilità a lungo termine.

È meglio un impianto monofase o trifase?

Se la tua casa ha un impianto elettrico monofase, puoi installare fino a 6 kW.
Se hai un impianto trifase, puoi arrivare anche a 10-20 kW, ideale per case grandi, aziende o agriturismi.

Posso installare l’impianto da solo?

L’installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo richiede competenze tecniche e deve essere realizzata da un installatore certificato. Questo è fondamentale anche per accedere alle detrazioni fiscali e per garantire la conformità alle normative di sicurezza.

Dove acquistare un kit fotovoltaico completo?

Puoi acquistare kit fotovoltaici con accumulo già completi su Fotovoltaico Facile, con tutti i componenti compatibili e pronti all’installazione. Scopri la selezione di kit monofase e trifase per abitazioni, aziende e agriturismi direttamente sullo shop online.

Casa con pannelli fotovoltaici - FotovoltaicoFacile

Unisciti alla Rivoluzione dell' Energia Solare

    Ho letto e accetto la Privacy Policy*