Dettagli
Icona sezione download specifiche tecniche - Fotovoltaico Facile
Download
Icona sezione descrizione prodotto - Fotovoltaico Facile
Descrizione
Icona sezione packaging - Fotovoltaico Facile
Packaging

SKU 12351

Pannello Solare Fotovoltaico Modulo 440W OSDA Solar TIER-1 Monocristallino N-Type TOPCon Full Black IP67/IP68 1722x1134x30mm

Potenza Nominale Modulo (STC)

440 Wp

Tensione al punto di massima potenza

32.24 V

Corrente al punto di massima potenza

13.65 A

Mostra di più

Descrizione Prodotto

V-TAC SKU 12351 (ODA440-27V-MH) è un modulo fotovoltaico monocristallino Tier-1 da 440W con telaio Silver e tecnologia N-Type TOPCon, parte della serie OSDA Solar (AUSTA). Progettato per garantire elevata efficienza e affidabilità anche in condizioni ambientali difficili, offre una densità di potenza di 225 W/m² con dimensioni 1722×1134×30 mm, ideali per impianti residenziali, commerciali e industriali.

Il pannello adotta celle ad alta efficienza N-Type TOPCon, che riducono significativamente la degradazione LID (Light-Induced Degradation) e LeTID (Light and Elevated Temperature Induced Degradation), assicurando migliori prestazioni in presenza di bassa luminosità o alte temperature. La configurazione include 108 celle in layout 12×9 e utilizza la tecnologia SMBB (Small Multi Busbar) per una raccolta solare più efficace.

Realizzato con materiali resistenti, è progettato per durare nel tempo, con elevata resistenza alla nebbia salina, agli agenti atmosferici marini e a condizioni climatiche estreme. Supporta carichi meccanici fino a 5400 Pa (fronte) e 2400 Pa (retro). Il coefficiente termico di -0,30%/°C consente di mantenere alte prestazioni anche in ambienti caldi, con un’efficienza massima del 22,54% e 25 anni di garanzia sulla producibilità (fino all’89,4%).

Il modulo è dotato di scatola di giunzione IP67/IP68, con 3 diodi di bypass per protezione in caso di ombreggiamento, 2 cavi da 35 cm con connettori MC4 e telaio in alluminio anodizzato per una struttura solida e durevole.
La garanzia Anti-PID offre protezione contro il degrado da potenziale indotto, grazie a materiali di alta qualità e a processi produttivi avanzati.

I moduli possono essere collegati in serie (per aumentare la tensione) o in parallelo (per aumentare la corrente), in base alla configurazione dell’impianto e alla compatibilità con il regolatore MPPT. Per l’integrazione con inverter e sistemi ibridi o grid-connected, si consiglia di consultare le schede tecniche dedicate.

Quale è la Differenza tra Sistemi elettrici Monofase e Trifase?

MONOFASE
I sistemi monofase sono dotati di due conduttori: uno per la fase e uno per il neutro. Sono comunemente utilizzati in impianti di piccole dimensioni, come quelli residenziali. La tensione tra fase e neutro è compresa tra 220 e 230V. Con un’alimentazione monofase, la potenza disponibile varia generalmente tra 2 kW e 6 kW.

TRIFASE
Gli impianti trifase utilizzano tre conduttori di fase più uno di neutro. Questa configurazione è tipica degli impianti di maggiori dimensioni, come quelli industriali o commerciali. La tensione tra due fasi è di 400V, mentre tra fase e neutro resta a 230V. L’alimentazione trifase è indicata per tutte le applicazioni che richiedono potenze superiori a 6 kW.

Cosa sono i Pannelli Fotovoltaici Monocristallini?

I pannelli fotovoltaici monocristallini sono dispositivi progettati per convertire l’energia solare in energia elettrica. Prendono il nome dalla loro struttura, composta da un singolo cristallo di silicio ad alta purezza, con atomi orientati in un’unica direzione.

Questa caratteristica conferisce ai moduli elevata efficienza, rendendoli tra i più performanti sul mercato, soprattutto nella conversione della radiazione solare in elettricità anche in spazi ridotti. Tuttavia, il processo di produzione più complesso comporta costi più elevati rispetto ad altri tipi di pannelli, come i policristallini o gli amorfi.

Grazie alla loro alta resa energetica, i pannelli monocristallini sono impiegati in applicazioni che richiedono notevoli quantità di energia, come nei sistemi fotovoltaici di stazioni spaziali, imbarcazioni o infrastrutture ad alto consumo. Negli ultimi anni, sono diventati sempre più diffusi anche in impianti residenziali, commerciali e industriali, grazie alla crescente domanda di soluzioni efficienti e affidabili.

Coefficiente Termico -0.29%/°C - Cosa significa?

Il coefficiente termico rappresenta la percentuale di perdita di potenza di un pannello fotovoltaico per ogni grado Celsius di aumento della temperatura oltre i 25°C, considerati lo standard di riferimento.

Nel mercato, i valori medi si collocano tra -0,35%/°C e -0,5%/°C. I nostri pannelli si distinguono per avere coefficienti termici tra i più bassi del settore, a garanzia di una maggiore efficienza anche in condizioni di calore elevato, come certificato da TÜV NORD.

Questo parametro è essenziale nella scelta di un modulo fotovoltaico, poiché incide direttamente sulle prestazioni reali dell’impianto, soprattutto in ambienti caldi o in periodi di forte irraggiamento solare.

Qual è la Differenza tra un impianto fotovoltaico On-Grid (di rete) e Off-Grid (a isola)?

ON-GRID (connesso alla rete elettrica)
Gli impianti on-grid sono sistemi collegati alla rete elettrica nazionale. Operano secondo il principio dello scambio sul posto, in cui l’energia prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico viene immessa nella rete e compensata economicamente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). È una soluzione ideale per chi desidera ottimizzare i consumi riducendo i costi in bolletta.

OFF-GRID (isolato dalla rete)
Gli impianti off-grid sono completamente autonomi e non connessi alla rete pubblica. Si tratta di sistemi “a isola”, adatti a abitazioni remote o luoghi privi di accesso alla rete elettrica. Spesso integrati con sistemi di accumulo a batteria, rappresentano una valida alternativa per chi cerca indipendenza energetica in contesti isolati.

Packaging

Ordinabile a multipli di1pz
Unità di misurapz
Peso21 kg
Pezzi per scatola37
Pezzi per bancale37
Casa con pannelli fotovoltaici - FotovoltaicoFacile

Unisciti alla Rivoluzione dell' Energia Solare

    Ho letto e accetto la Privacy Policy*