Il bancale V-TAC SKU 1228537 comprende 37 moduli fotovoltaici monocristallini Tier-1 da 480W della serie N-Type TOPCon di OSDA Solar (AUSTA), modello ODA480-30V-MH, per una potenza complessiva di 14,88kW. Progettati per garantire elevate prestazioni in qualsiasi condizione ambientale, questi moduli offrono una densità di potenza pari a 222W/m², con dimensioni compatte di 1903 × 1134 × 30 mm. Ideali per installazioni residenziali, commerciali e industriali, ottimizzano l’utilizzo dello spazio disponibile.
Tecnologia avanzata N-Type TOPCon
Grazie all’impiego di celle ad alta efficienza N-Type con tecnologia TOPCon, i moduli riducono drasticamente le perdite da degradazione indotta dalla luce (LID) e dalla temperatura elevata (LeTID), garantendo una produzione energetica superiore rispetto ai pannelli PERC, soprattutto in condizioni di bassa luminosità o temperature elevate.
Caratteristiche principali
- Layout: 120 celle in configurazione 12×10
- Efficienza del modulo: Fino al 22,40%
- Coefficiente termico: -0,30%/°C – prestazioni ottimali anche in climi caldi
- Tecnologia SMBB (Small Multi Busbar): Maggiore raccolta della luce e stabilità di output
- Garanzia: 25 anni con una resa garantita del 89,4%
Resistenza e durabilità
Questi moduli sono progettati per resistere a condizioni ambientali estreme, inclusi ambienti marini, agricoli e industriali. Resistono a nebbia salina, agenti atmosferici aggressivi e contaminanti. Le certificazioni garantiscono la tenuta a:
- Carico meccanico frontale: Fino a 5400 Pa
- Carico posteriore: Fino a 2400 Pa
Componenti e protezioni
- Scatola di giunzione IP67/IP68 con 3 diodi di bypass per protezione contro ombreggiamenti parziali
- Cavi di uscita: 2 × 90 cm con connettori MC4
- Telaio: Alluminio anodizzato per massima resistenza alla corrosione
- Anti-PID Guarantee: Protezione contro il Potential Induced Degradation grazie a materiali selezionati e processi produttivi ottimizzati
Flessibilità impiantistica
I moduli possono essere collegati in serie (per aumentare la tensione) o in parallelo (per aumentare la corrente), adattandosi facilmente a sistemi con regolatori di carica MPPT. Sono compatibili sia con inverter per impianti di rete sia con soluzioni ibride. Tutti i dettagli tecnici e le istruzioni per l’integrazione con l’inverter sono disponibili nella scheda tecnica del prodotto.
Quale è la Differenza tra Sistemi elettrici Monofase e Trifase?
MONOFASE
Hanno due connettori, uno per la fase e uno per il neutro. Generalmente sono piccoli impianti come quelli per le abitazioni domestiche. La tensione tra fase e neutro è di 220-230V. Con l’alimentazione monofase la potenza può variare da 2kW fino a 6kW.
TRIFASE
Ha tre cavi di fase e uno per il neutro. Sono impianti di grandi dimensioni, come quelli ad uso industriale. La tensione tra due fasi è di 400V, mentre tra fase e neutro è 230V. L’alimentazione trifase è utilizzata in tutti gli impianti che richiedono potenze superiori a 6kW.
Cosa sono i Pannelli Fotovoltaici Monocristallini?
I pannelli fotovoltaici monocristallini sono dispositivi progettati per convertire l’energia solare in energia elettrica. Prendono il nome dalla loro struttura interna: ciascuna cella è composta da un singolo cristallo di silicio ad alta purezza, con atomi orientati in un’unica direzione. Questa configurazione consente una maggiore efficienza nella conversione della luce solare in elettricità rispetto ad altri tipi di pannelli, come quelli policristallini o a film sottile.
Grazie all’elevata efficienza e alla migliore resa in condizioni di irradiamento non ottimali (come cielo coperto o angolazioni sfavorevoli), i moduli monocristallini sono tra i più performanti sul mercato. Tuttavia, il processo produttivo più complesso e costoso si riflette in un prezzo generalmente superiore.
Inizialmente impiegati in applicazioni ad alta intensità energetica, come stazioni spaziali o imbarcazioni, oggi i pannelli monocristallini sono sempre più utilizzati anche in impianti fotovoltaici residenziali, commerciali e industriali, grazie alla loro affidabilità, durata e capacità di ottimizzare lo spazio disponibile.
Coefficiente Termico -0.29%/°C - Cosa significa?
Il coefficiente termico è un valore che indica la diminuzione percentuale della potenza generata dal pannello fotovoltaico in funzione dell’aumento della temperatura rispetto alla temperatura standard di 25°C. I valori medi di mercato sono tra -0.35%/°C e -0.5%/°C. Il parametro indica che i nostri coefficienti termici sono tra i migliori del settore, certificati da Tüv NORD. Questo parametro è fondamentale nella scelta dei pannelli fotovoltaici poiché influisce sulle prestazioni dei moduli al variare della temperatura.
Qual è la Differenza tra un impianto fotovoltaico On-Grid (di rete) e Off-Grid (a isola)?
ON-GRID (connesso alla rete)
Gli impianti on-grid sono sistemi collegati alla rete elettrica nazionale. Funzionano con il sistema di “scambio sul posto”: l’energia che l’impianto fotovoltaico produce in eccesso viene ceduta alla rete nazionale e pagata dal GSE.
OFF-GRID (scollegato dalla rete, “a isola”)
Gli impianti off-grid sono, invece, dei sistemi autonomi, non connessi alla rete pubblica. Sono una soluzione ottimale per chi possiede un’abitazione lontana dai centri abitati o dall’allaccio alla rete elettrica nazionale.